La creazione di una sitemap è uno dei primi step per velocizzare l’indicizzazione dei contenuti di un sito web da parte dei motori di ricerca (Google in primis).
Sebbene spesso sia sufficiente svolgere questa operazione per indicizzare tutto quel che ci interessa, potremmo trarre beneficio dal realizzare una sitemap anche per immagini (per esempio nel caso di fotografi o di siti molto illustrativi) e video.
Il mio consiglio è di creare dei files .xml separati da quello dei contenuti testuali, così da avere tutto in ordine e maggiormente sotto controllo.
Video Sitemaps
Premessa fondamentale: aggiungere una sitemap corretta per i video, permette di dare in pasto a Google tutte le informazioni necessarie per la creazione di rich snippets. Il che, non fa altro che aumentare le possibilità di “click” sugli stessi e di “caduta” quindi dell’utente sul nostro sito web.
Teniamo sempre a mente che Google può decifrare i seguenti formati video: mv, mp4, mpeg, mpg, m4v, asf, flv, swf, avi, ra e ram.
Vediamo ora un esempio concreto di realizzazione di elemento “video” per la nostra sitemap:
<urlset xmlns="http://www.sitemaps.org/schemas/sitemap/0.9" xmlns:video="http://www.google.com/schemas/sitemap-video/1.1"> <url> <loc>http://www.esempio.com/pagina.html</loc> <video:video> <video:thumbnail_loc>http://www.website.com/video-thumbnail.jpg</video:thumbnail_loc> <video:title>Il titolo del mio video qui</video:title> <video:description>La descrizione del mio fantastico video va qui</video:description> <video:content_loc>http://www.esempio.com/video.mp4</video:content_loc> <video:duration>220</video:duration> </video:video> </url> </urlset>
Analizziamo quindi i vari tags che entrano in gioco:
- Il tag loc indica l’indirizzo della pagina web in cui si trova il video. Se il video viene usato per creare un rich snippet, questa sarà la pagina su cui arriverà l’utente cliccando sulla thumbnail di anteprima mostrata nei risultati di ricerca.
- video:thumbnail viene utilizzato per creare la thumbnail di anteprima da vedere nel rich snippet
- video:title è il titolo descrittivo del video
- video:description è il testo che viene mostrato nel rich snippet
- video:content contiene l’url di dove si trova fisicamente il video
- video:duration indica in secondi la durata del filmato
Questi sono solo i tag principali, potete trovare un elenco esaustivo direttamente tra le risorse per webmaster di Google.
Sitemap per Immagini
Creare una sitemap per le immagini risulta molto utile per comparire nei risultati di ricerca per immagini di Google, e sperare di ottenere così qualche visita in più al nostro sito web. Come abbiamo appena visto per i video, la procedura e la sintassi sono pressoché identiche:
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <urlset xmlns="http://www.sitemaps.org/schemas/sitemap/0.9" xmlns:image="http://www.google.com/schemas/sitemap-image/1.1"> <url> <loc>http://www.esempio.com/pagina.html</loc> <image:image> <image:loc>http://www.esempio.com/image1.jpg</image:loc> </image:image> <image:image> <image:loc>http://www.esempio.com/image2.jpg</image:loc> </image:image> </url> </urlset>
Prima di tutto occorre anche qui indicare la pagina in cui si trova l’immagine in questione tramite il tag loc; tramite il tag image:loc indicheremo invece dove si trova fisicamente il file. Come per i video sarà poi possibile indicare titoli e descrizioni aggiuntive.
In riferimento ad un singolo loc è possibile indicare fino a 1000 immagini per pagina.
Convalidare e inviare la sitemap
E’ possibile convalidare una sitemap utilizzando questo tool oppure tramite google webmaster tool che utilizzeremo anche per darla in pasto a google una volta che tutto funziona correttamente. Non ci resta che attendere e sperare che Google sia interessato al nostro materiale!