
Se hai lavorato “con Google” in passato, saprai quanto è difficile posizionarsi bene in Google Places per diverse ricerche. E’ altresì evidente come sia diventato importante Google Places stesso (spesso i risultati di queste ricerche occupano la parte alta dei risultati relegando in secondo piano i risultati normali delle SERP).
La domanda sorge spontanea, quali trucchi possiamo utilizzare per assicurarci di vedere il nostro pallino lassù?
1. Setup della pagina
Prima di tutto devi impostare la tua pagina personalizzata, il che può essere fatto completando correttamente e dettagliatamente il tuo profilo su Google Places. Tutto quello di cui hai bisogno è un account Google gratis e rapido da impostare. Poi vengono le questioni interessanti…
2. Citazioni
Per citazione si intende la menzione della tua attività da parte di una pagina web. Più è simile e vicina all’esatta corrispondenza di quella che è la tua attività, più è facile che si posizioni meglio su Google Places. Il concetto è lo stesso degli inbound link. Se hai un link, una descrizione, una pagina di contatto o qualsiasi altra cosa, assicurati che coincidano con le informazioni fornite sulla pagina di Google Places. Questo aiuterà anche le ricerche organiche, lo scopo è quindi duplice.
3. Essere presente negli elenchi
Essere presente negli elenchi è importante per ottenere citazioni migliori. Le citazioni possono arrivare da pagine come Yahoo, Superpages, Insiderepages, Angie’s List e molti altri (ndGleenk – sono servizi paragonabili alle nostre Pagine Gialle), ma questi sono considerati quelli da qui può arrivare il “juice” di miglior qualità. Questo permetterà di fornire a Google tutte le informazioni rilevanti relative al tuo business. Sarà importante assicurarsi quindi che in questi servizi le proprie informazioni siano dettagliate e tutti i campi compilati in modo da essere realmente ricercabili tramite il maggior numero possibile di parole chiave.
4. Rendi le tue citazioni accurate
Avrai bisogno di tornare a verificare che le tue citazioni esistenti siano corrette così come le informazioni inserite, non c’è infatti niente di peggio che essere presentati con informazioni sbagliate. Assicurati che nomi, indirizzi e numeri di telefono siano corretti e sempre coincidenti. E’ stato provato che inserire un indirizzo fisico aiuta a posizionarsi. E’ importante assicurarsi che i dettagli del proprio sito web siano corretti ma è più importante che i dati sul tuo sito web siano corretti e coincidenti con le descrizioni di Google Places e le citazioni.
5. Costruire una rete di link localizzati
Non semplicemente link building SEO verso il tuo sito, ma più link localizzati che citano il nome della tua attività, il numero di telefono e l’URL. Così come nella normale attività di SEO includi questi dati nelle forms dei social media, dei posts, porterebbe dei benefici ottenere link da siti di bloggers, siti e directory di settore affinchè possa essere realizzata una sorta di recensione.
6. Recensioni
In merito a quanto a appena detto, possiamo dire che le recensioni forniscono links di valore. Le recensioni sono importanti sia per il posizionamento in Google che per la “comparsa” in Google Places. Il tuo scopo dovrà essere quello di ottenere il maggior numero di recensioni possibili su più siti differenti possibili, questo aiuterà molto il tuo posizionamento. Può fare in modo che la gente recensisca la tua attività a partire dai tuoi consumatori e clienti ad esempio.
7. Aggiorna la tua pagina su Google Places
Solo cambiando le aree principali di operatività della tua azienda puoi effettuare un grosso balzo nel posizionamento di Google Place. Non è necessario modificare imamgini e video, ma cambiare le descrizioni e le aree di azione può fare realmente la differenza.
Articolo liberamente tradotto ed integrato da Top 7 Tricks to Rank in Google Places di Cale Pissarra