
SEO ed i social media si sono mossi sempre di pari passo negli ultimi due anni. Ora sembra che siano più integrati che mai, ed il risultato è particolarmente visibile negli esperimenti social che google sta apportanto all’interno dei risultati di ricerca.
Al momento è impossibile essere competitivi nell’uno senza considerare l’altro, il tutto si tradurrebbe in una potenziale perdita di traffico ed in un lavoro svolto a metà. Per venire meno a questa situazione abbiamo deciso di compilare una lista di consigli SEO da applicare ai profili social (in questo caso Facebook ndGleenk), in modo che tutto sia in ordine.
Tieni a mente che tutte le pratiche che seguono sono buoni spunti ma non assicurano il raggiungimento delle prime posizioni nelle SERP per le tue parole chiave. Ricordati inoltre di considerare sempre il tuo profilo sociale in correlazione alla tua community e solo in seguito occupati di SEO. Non avrebbe senso fare SEO dimenticando la prima parte!
Ci sono alcuni consigli da seguire durante le naturali conversazioni con la tua community. Molti di questi si applicano a ricerche interne dal momento che le pagine Facebook hanno ancora certe restrizioni riguardo ai contenuti che Google può indicizzare.
Parole chiave negli aggiornamenti della pagina Facebook
Spesso potrebbe trattarsi di un tira e molla tra scrivere contenuti tenendo bene a mente l’utente ed avere un occhio fermo sul SEO. Le buone pratiche di copywriting per il SEO possono essere applicate anche quando scrivi aggiornamenti per la tua pagina Facebook. Dal momento che chiunque effettui una ricerca su Facebook può mostrare i risultati di chiunque altro, i singoli articoli che scrivi sulla tua pagina potrebbero essere cruciali per essere trovati da chi sta cercando qualcosa. Non starò qui a dirti che strategia più ampia utilizzare; non ti dico di scrivere riguardo al matrimonio dell’anno se non ha interesse per il tuo brand o la tua community, ma quando scrivi degli aggiornamenti, pensa alle parole chiave che le persone potrebbero utilizzare per raggiungere la tua pagina.
Utilizza ancore personalizzate nei link
Le regole di avere un buon sistema di link e linkare spesso, si possono applicare alla pagina Facebook allo stesso modo in cui si fa per un sito web. In alcuni punti, Facebook ti da anche la possibilità di decidere quale ancora utilizzare nei tuo link, e questa è certamente una buona pratica da usare! Puoi fare questo ad esempio nelle note della tua pagina. Qui puoi scrivere le ancore come faresti normalmente, rimpiazzando il contenuto con il tuo sito e l’ancora desiderata:
<a href="https://www.gleenk.com">Gleenk Webdesign</a>
Quando pubblicherai questo link, ti apparirà come un link vero e proprio nella tua pagina. Ricordati di usare parole chiavi rilevanti in queste ancore, tematicamente correlate alla pagina a cui linkano.
Linka spesso nella tua pagina Facebook
Inviare link al di fuori della pagina Facebook è generalmente importante per aiutarti a migliorare il tuo ranking SEO nelle ricerche Facebook. Dovresti sfruttare tutti i posti in cui Facebook ti da la possibilità di farlo, come la Bacheca e il testo per le Informazioni. Uno dei posti più importanti in cui mettere un link è il box ‘About’ situato a lato della tua pagina nonostante tu non possa mettere un’ancora personalizzata qui.
Parole chiave nelle didascalie delle foto
Sebbene certe attività di link seguano la regola del no follow, potresti comunque ottenere benefici nel collocare parole chiave e link in tutti i posti. Questo concetto viene spesso abusato nelle sezioni di raccolta delle immagini della tua pagina, dove su può rapidamente inserire una descrizione e condividerla sulla bacheca. Questa descrisione rimane in modo permanente tuttavia, quindi ricordati di utilizzare solo parole chiavi rilevanti. Anche qui ricordati di trovare il compromesso tra motori di ricerca ed utenti. Stai parlando prima e soprattutto ai tuoi fans quindi fai in modo che tutto sia naturale nel testo, ma allo stesso tempo stai attento che quelle parole chiave che desideri siano presenti e ricercabili quindi sin Facebook e nelle ricerche di Google.
Articolo estratto e tradotto liberamente da “The top SEO tips for social media profiles“