Come si ottiene questo semplice effetto di “rivelazione del footer”? Bastano poche righe di codice… Per quanto riguarda l’HTML:
<section id="contenitore"> contenuto </section> <footer id="footer"> footer </footer>
Lato CSS invece si gioca tutto sull’uso di position fixed, z-index e margine del contenuto che “spingerà” per finta il footer per poi svelarlo
#contenitore { position: relative; margin-bottom: 200px; /* altezza footer */ z-index: 1000; /* maggiore del footer */ } #footer { position: fixed; bottom: 0px; z-index: 999; /* minore del contenitore */ height: 200px; /* margin-bottom del contenitore */ }
Pro e contro?
PRO: l’effetto è molto gradevole e, data la struttura HTML richiesta, applicabile praticamente ovunque senza necessità di aggiungere/rimuovere contenitori al layout diversi da footer e contenitore principale.
CONTRO: la gestione responsive. Avendo un’altezza fissa associata al footer, dovremo deciderne le dimensioni per i vari breakpoints. In alternativa con jQuery andiamo a calcolare dinamicamente l’altezza del footer (e quindi il margin bottom del contenitore) al resize della finestra.
Questo è quanto 🙂