Vediamo come migliorare la qualità delle nostre immagini, da poter poi utilizzare per la realizzazione dei nostri siti web, attraverso l’uso di pochi filtri e qualche regolazione di Photoshop. Nell’esempio riportato partiremo da una foto delle dolomiti decisamente poco gradevole per arrivare ad un risultato di tutto rispetto. Ecco che cosa otterremo in seguito alle nostre operazioni di fotoritocco:

Filtro soglia per regolare i livelli

Attraverso la correzione dei livelli è possibile individuare aree chiare e scure per ridurre le tinte di colore e ribilanciare le colorazioni. Come si fa ad individuare queste aree? In Photoshop apriamo la nostra immagine di partenza che si presenterà un po’ rossastra e sfocata. Clicchiamo nella palette livelli su nuovo livello di regolazione e scegliamo Soglia. Muoviamo quindi lo slider tutto a destra fino a che non rimarranno solo alcuni punti bianchi e, utilizzando lo strumento campionatore colore, campioniamo questo punto.

Con lo stesso procedimento, muovendo lo slider verso sinistra finchè non appaiono solo pochi punti neri, campioniamo un altro punto. Questi due punti sono le zone più chiare e più scure dell’immagine. Andiamo ora a campionare una zona di grigi. Per fare ciò creiamo un nuovo livello tra il livello di partenza ed il livello soglia. Andiamo quindi su modifica – riempi – grigio 50%:

Cambiamo quindi l’opzioni di fusione del livello su differenza e torniamo a giocare con il nostro slider! Muviamolo nuovamente verso destra finchè non appaiono i primi punti neri. Queste saranno le aree di grigi neutri della nostra immagine. Campioniamo quindi un altro punto qui.

Cancelliamo quindi sia il livello soglia che il livello riempito di grigio trovandoci quindi con l’immagine dei partenza e 3 punti campionati.

La regolazione dei livelli

Creaimo un nuovo livello di regolazione livelli ed impostiamo i 3 punti da campionare (nero, grigio, bianco) facendoli coincidere con i 3 punti impostati precedentemente:

A questo punto l’immagine risulterà più nitida tuttavia dovremo intervenire sulle tonalità per rimuovere il rosso in eccesso. Nell’esempio presentato abbiamo ridotto la saturazione dei rossi ed accentuato leggermente i gialli. Lo step successivo ci permette invece di enfatizzare i dettagli utilizzando il filtro accentua passaggio.

Filtro accentua passaggio, controllare i mezzitoni

Aumentare i mezzitoni della nostra fotografia permetterà di mettere maggiormente in risalto i dettagli. Nel nostro esempio l’effetto sarà più evidente sulle rocce delle montagne. Duplichiamo il livello iniziale e convertiamolo in oggetto avanzato (click con il tasto destro sul livello dalla palette livelli -> converti in oggetto avanzato). Andiamo quindi su filtri-altro-accentua passaggio. Settiamo un raggio di 3px (avendo convertito il livello in oggetto avanzato potremo poi a posteriori modificare questo valore a nostro piacimento):

Impostiamo la modalità di fusione del livello su sovrapponi e clicchiamo con il tasto destro sul livello creato per entrare nelle opzioni di fusione del livello stesso. Utilizziamo quindi le impostazioni dell’immagine (per splittare lo slider è necessario tenere premuto Alt e poi cliccare):

In questo modo aumenteremo il contrasto solamente dei mezzitoni. Se terminate tutte le operazioni ci accorgessimo che i dettagli sono troppo marcati ed innaturali possiamo procedere a ridurre il raggio del filtro accentua passaggio cliccando sull’opzione apposita direttamente dalla palette livelli. Il gioco è fatto! La nostra immagine ora non presenterà più quella patina rossastra e sbiadita che aveva inizialmente ed i contorni delle rocce sono decisamente più evidenti, non trovate?