Da quando è uscito HTML5 lo standard vuole che si usi l’attributo required per rendere obbligatorio un campo. Tuttora però, come evidenzia caniuse.com, abbiamo un supporto parziale soprattutto per browser dei dispositivi mobile.
Hai bisogno di realizzare un sito web? Troviamo insieme la strada migliore!
Da quando è uscito HTML5 lo standard vuole che si usi l’attributo required per rendere obbligatorio un campo. Tuttora però, come evidenzia caniuse.com, abbiamo un supporto parziale soprattutto per browser dei dispositivi mobile.
Plugins panacea e CSS3 da infarto. Tutto magnifico ma…
Prevenire click multipli durante la realizzazione di uno slider o di un carousel con jQuery può portare molti webdesigner al delirio! Vediamo come risolvere rapidamente questo problema!
Utilizzare una versione aggiornata di jQuery in Drupal 6 è sempre stato un problema, vediamo come risolverlo una volta per tutte!
Imparare ad utilizzare jQuery per scrivere qualcosa di sequenziale in modo semi-dinamico, è un processo che ci permette di ridurre i tempi (e le righe) di codice e di garantire maggior elasticità ai nostri script.
Attraverso l’uso di jQuery e delle librerie jQuery UI è possibile aumentare la gamma di effetti a disposizione delle nostre animazioni. Vediamo come utilizzare la proprietà easing per dare un effetto più dinamico ad un menù a tendina.
Con lo pseudo-selettore css nth:child è possibile effettuare l’individuazione e la selezione di elementi predefiniti via css. Tra cui la scelta di elementi pari o dispari.
Utilizzando la funzione .is()messa a disposizione da jQuery possiamo facilmente effettuare dei controlli sulla visibilità o meno di un elemento che ci interessa.
Vediamo come è possibile, con poche righe di codice, creare un semplice sistema di navigazione a tab usando jQuery!