Da quando è uscito HTML5 lo standard vuole che si usi l’attributo required per rendere obbligatorio un campo. Tuttora però, come evidenzia caniuse.com, abbiamo un supporto parziale soprattutto per browser dei dispositivi mobile.
Hai bisogno di realizzare un sito web? Troviamo insieme la strada migliore!
Da quando è uscito HTML5 lo standard vuole che si usi l’attributo required per rendere obbligatorio un campo. Tuttora però, come evidenzia caniuse.com, abbiamo un supporto parziale soprattutto per browser dei dispositivi mobile.
Ci sono alcuni microdati essenziali da inserire in ogni prodotto che si trova all’interno di un sito e-commerce. Vediamo quali.
E’ giunta l’ora di permettere agli utenti di interagire con i numeri di telefono presenti sul nostro sito!
Con jQuery è possibile simulare l’effetto dell’attributo HTML5 placeholder con poche righe di codice, vediamo come si fa!
L’attributo rel stabilisce una relazione tra documenti. HTML5 ne amplia le possibilità, come possiamo sfruttarlo in modo ottimale nei nostri progetti?
Che impatto hanno e avranno i tag html5 sul posizionameno nei motori di ricerca?
Che cosa è cambiato, e che cosa cambia con HTML5? Novità e tag, ecco come realizzare la tua prima pagina!
Non dimentichiamoci i tag HTML5 minori. Oltre ai tag principali possono aiutare a dare maggior valore semantico alle nostre pagine e proporre soluzioni creative interessanti!
Se solitamente utilizzi già i tags <strong> ed <em> al posto di <b> e <i> sei già sulla buona strada… Riconsiderare però meglio le differenze di questi elementi in continua evoluzione ci permette di rimanere con gli occhi vigili sul trend che il web semantico sta tracciando. HTML5 cambia molte cose infatti… I tags <b>…