… BUT CREATIVITY IS A QUEEN!

Quando leggiamo testi sull’ottimizzazione seo delle pagine web, quante volte ci sarà capitato di imbatterci nell’ormai più che ripetuta frase “Content is a King!”, ovvero “il Contenuto è un Re!”.

Ma allora, se il contenuto è un Re (ed in effetti lo è), “la Creatività è un Regina”, nel senso che andrò subito a spiegare.

I contenuti del nostro sito, i contenuti testuali intendo, dovrebbero essere molto curati, ben scritti, originali e personalizzati; invece molte volte, direi quasi nella maggioranza dei casi, i testi sono scritti frettolosamente, scopiazzando anche da siti web che trattano il nostro stesso argomento, senza cura né passione. Mi è capitato addirittura che venisse richiesto a me, allo sviluppatore web, di scrivere i testi che descrivessero l’attività dell’azienda… quasi il colmo direi!

La scusante è: “Tanto la gente non legge”.
Questo non è vero, o almeno lo è solo in parte. La “gente”, gli utenti, i tuoi clienti, leggono se trovano contenuti interessanti, ben scritti, corredati di immagini esplicative, approfondimenti e contenuti aggiuntivi facilmente reperibili per i più curiosi a cui piace informarsi; e molto probabilmente questi ultimi coprono in percentuale il numero più elevato di persone interessate veramente al servizio/prodotto che stai pubblicizzando.
Vorrei sottolineare che anche in epoca di crisi non si sceglie solo in base al prezzo ma entrano in gioco anche altri fattori come: trasparenza della comunicazione, esattezza, verità, etica, disponibilità, professionalità, completezza, affidabilità ecc., tutte cose che non possono che trasparire da come vi presentate e da che tipo di contenuti offrite in lettura.

Questo per ribadire ancora una volta, semmai ce ne fosse stato bisogno, quanto sia importante e di vitale importanza per il successo del sito (tempo di permanenza sulle pagine, navigazione delle varie pagine), e quindi della vostra impresa, fare un’informazione di eccellente qualità, anche se questo può voler dire “perdere” più tempo all’inizio impegnandosi a creare, redigere ed ottimizzare i testi.

Creare ho detto, e quindi creatività.

In che modo la creatività può giocare un ruolo fondamentale?
Se è vero che i contenuti di per sé devono essere precisi, informativi, a volte anche molto tecnici e precisi, la creatività può risultare decisiva nell’inventare una serie di contenuti “satellite”, “accessori”, di contorno se preferite, che possano allettare l’utente, incuriosirlo, mostrargli qualcosa della vostra professione che solitamente rimane più in disparte: proprio quella cosa potrebbe diventare il punto di forza fondamentale, che crea giusto scarto, la differenza, il surplus tra il vostro sito e quello dei vostri concorrenti.

Alcuni esempi, anche banali, chiariranno meglio questo concetto:

  • se il vostro sito parla di locazioni immobiliari, offrite anche una pagina dedicata agli eventi culturali e turistici del territorio; mette bene in evidenza con quali aziende collaborate e quali servizi aggiuntivi potete offrire; mettete in luce,se potete, aspetti di investimento legati all’energia pulita e alla salvaguardia dell’ambiente, ecc.
  • se avete invece un sito che pubblicizza la vostra professione di sviluppatore di siti web, oltre al portfolio e ai contatti, potrebbe essere interessante e proficuo pubblicare delle guide tecniche su argomenti specifici, sottolineare la rete di collaborazioni instaurate, parlare del vostro territorio, offrire un canale di news su argomenti legati al web e al mondo seo, creare un blog e/o un forum, offrire recensioni sui manuali che leggete, ecc. ecc.

La Creatività è una Regina.

Dunque, per riassumere e concludere, si potrebbe dire che, al di là di tutti i “trucchi da webmaster” e ad azioni di link building, la legge del CKCQ (Content is a King / Creativity is a Queen) è fondamentale per iniziare un sito con il piede giusto:

contenuti eccellenti, ben scritti, originali, corredati da foto e video di vostra proprietà; testi informativi con una buona dose di keywords e link interni che colleghino tra loro le varie sezioni del sito.
Oltre a ciò, che costituisce già un’ottima fondamenta, creare una serie di contenuti aggiuntivi per offrire di voi una panoramica a 360°, soddisfare anche gli utenti più curiosi e magari, cosa non certo da sottovalutare, uscire nei motori di ricerca ed essere trovati anche per parole chiave che non siano solo quelle strettamente legate al vostro servizio/prodotto.

Articolo scritto da Delizard – Realizzazione siti web.
Sito web: www.millestanze.it
Twitter: @Delizard76
Pagina Facebook: http://www.facebook.com/delizard.realizzazione.siti.web