
Scrivere contenuti per il web non è esattamente come scrivere per il giornalino della scuola, grazie a Dio, il che significa che potresti non avere molto chiare quali siano le migliori pratiche di formattazione del testo e trattamento dei contenuti. A differenza del mondo accademico dove si è speso molto tempo alla ricerca di forme e formati, le pagine web hanno solamente qualche decade di vita. Per aiutare tutti coloro che si trovano nelle prime fasi dell’apprendimento della scrittura per il web (la fase di confusione e panico), di seguito troverai una semplice checklist da controllare prima di pubblicare il tuo lavoro.
Le mie frasi sono troppo lunghe?
Ognu frase esprime un pensiero diverso, quindi le variazioni sono naturali e buona cosa in ogni scritto. Tuttavia, frasi che troppo lunghe possono confondere e far infuriare i lettori. Cerca quindi di scrivere frasi non più lunghe di 40 parole, che equivale a circa due righe di testo in una pagina web.
I miei paragrafi sono troppo lunghi?
Ci sono diverse idee su quanto dovrebbero essere lunghi i paragrafi di un testo, ma l’idea più diffusa è che debbano essere “commestibili”. Questo coincide tipicamente con periodi che vanno dalle tre alle cinque righe di testo o dalle 50 alle 100 parole. Variazioni sono certamente accettabili ma non dovrebbero estendere il periodo oltre il limite delle 3/5 righe.
Le mie frasi sono troppo complesse?
Stai utilizzando numerose proposizioni indipendenti, tutte unite tra di loro, una dopo l’altra, in una serie di virgole che sembra non avere mai fine, che continuano come se si stessero inseguendo, così come sto facendo io ora; forse non terminano nemmeno con un punto e continuano continuano e continuano, e alla fine non fanno altro che confondere tutti i tuoi lettori. Tutto ciò potrebbe essere bello ed elegante, ma diminuisce la capacità di comprensione e la pazienza dei lettori.
Come standard generale, cerca di non creare più di due proposizioni indipendenti all’interno della stesssa frase (il che significa tipicamente di non usare più di una virgola) ed utilizza la punteggiatura con parsimonia. Frasi che ti risultassero troppo lunghe e complesse possono essere facilmente spezzate in frasi multiple.
Le mie intestazioni sono valide?
Attirare i lettori è ancora più importante nel web ed il titolo di un articolo potrebbe essere l’elemento che fa avvicinare o allontanare un potenziale visitatore. Rendi quindi le tue intestazioni interessanti ed attive includendo ad esempio numeri, indicazioni chiare ed aggettivi accattivanti.
L’intestazione dovrebbe occupare una sola linea di testo, il che significa che non dovrebbe superare i 50 caratteri (presumendo che tu stia utilizzando le dimensioni standard di un H1). Questo coincide con una lunghezza media che varia da sei a otto parole a seconda della lunghezza dei termini utilizzati.
Il mio testo ha un’introduzione?
Anche con la miglior intestazione del mondo, vorrai certamente creare un’introduzione per il tuo articolo. Questo può essere fatto attraverso 2-5 righe di riassunto nelle quali spieghi, ad esempio, il retroscena di ciò he stai per raccontare. La questione è che dovresti preparare i lettori nella direzione ed organizzazione dei contenuti che ti sei prefissato in modo che entrambe siano chiare ai tuoi lettori.
Ho ricontrollato il pezzo scritto?
La maggior parte delle persone necessita di rileggere almeno due volte i propri scritti prima di accorgersi di tutti gli errori, e non è detto che qualcosa sfugga comunque ai nostri occhi. Prenditi tutto il tempo necessario per ricontrollare quello che hai scritto; solo perchè hai finito di scrivere non significa che l’articolo sia concluso.
Sto chiedendo dei feedback?
Sebbene non sempre abbia senso, la maggior parte delle volte i tuoi articoli avranno la possibilità di essere commentati. Concentrati su questo aspetto invitando i visitatori a lasciare dei commenti. Il modo migliore per farlo è di porre una o due domande che stimolino il seguito della conversazione.
Detto tutto ciò tieni bene a mente, come regola, che tutte le regole possono essere distrutte, a patto che siano conosciute. E tu che cosa ne pensi? Quale delle regole appena esposte non riesci proprio ad applicare?
Articolo tradotto liberamente da The Checklist: How to Write and Format Web Content