Il title rappresenta ancora uno dei fattori on-page più importanti quando si parla di SEO. Idealmente rappresenta il punto del codice in cui descrivere nel modo più conciso ed efficace possibile il concetto espresso dal contenuto della pagina in questione. E’ un’opportunità importante da non dimenticarsi di sfruttare perchè permette di avere un duplice controllo sui motori e sugli utenti che leggeranno.

Pratiche di ottimizzazione del <title>

Vediamo quindi 9 rapidi consigli per ricordarsi di controllare che stiamo svolgendo tutto nel modo corretto è migliore possibile!
Ottimizzare Title per la SEO

1. Un title per pagina, nel tag <head>

Uno degli errori più comuni quando si realizza una pagina web è quello di lasciare il title in bianco, di utilizzarne più di uno per pagina o di inserirlo nel posto sbagliato. Nessuna di queste operazioni è corretta. Inserisci quindi il titolo nel tag <head>, uno per pagina, chiaro ed essenziale.

2. Parole chiave ordinate decrescentemente per importanza

In questo tag è bene inserire le parole chiavi più importanti in ordine di importanza decrescente. La prima parola quindi ha maggior valore, la seconda un po’ meno e così via.
Quando effettui una ricerca per le parole chiave (ad esempio con l’Adwords Keyword Tool) controlla sempre il traffico generato dalle parole che stai andando ad utilizzare. Annotati anche il livello di competitività e fai quindi la tua scelta di conseguenza.
Non far diventare questo luogo un’accozzaglia di parole però, sia chiaro. A nessuno piace leggere una lista di parole insensate.

3. Il nome del brand alla fine

A causa di quanto appena affermato riguardo alla rilevanza assegnata al <title>, a meno che il nome del tuo brand sia più importante e ricercato del singolo prodotto, metti sempre il nome della tua società alla fine. Per pagine interne al sito, diverse quindi dalla homepage, potresti pensare di omettere il nome del brand.

4. Non usare più di 70 caratteri, spazi inclusi

I motori di ricerca non apprezzano i titoli lunghi e dopo una certa lunghezza li tagliano azzerando quindi il valore delle keywords. Resta quindi dentro al limite di 70 caratteri per evitare che ciò accade. Ad ogni modo questo numero può oscillare facilmente tra valori prossimi ai 70 quindi, per quanto possibile, cerca di mantenere il numero di parole ridotto.

5. Evita di usare le stop-words

Le stop-words sono parole che non hanno alcun valore per i motori di ricerca. Solitamente consistono in articoli, verbi ausiliari, congiunzioni, preposizioni e pronomi. Per quanto possibile evita quindi di utilizzarli ricordandoti sempre però che non dovrai trasformare il tuo titolo in un elenco illeggibile per un utente umano. Puoi trovare un elenco di stopwords su ranks.nl.

6. Usa parole chiave rilevanti presenti nel corpo del testo

Per ottenere maggio beneficio dal title, è bene che le parole chiave usate rispecchino (e siano presenti) il testo del corpo della pagina. Questo è fondamentale affinchè i motori di ricerca capiscano che il titolo è realmente la sintesi di ciò che l’utente leggerà.

7. Titoli diversi per pagine diverse

In siti ben fatti non dovrebbe mai succedere che lo stesso contenuto sia presente su più pagine (non fosse altro che per evitare penalizzazioni da contenuti duplicati), allo stesso modo lo stesso title non deve mai trovarsi su più pagine. Se perfino google webmaster tools ce lo dice un motivo in fondo ci sarà 😉

8. Evita di replicare esattamente lo stesso contenuto del tag h1

In modo simile, seppure pare che recentemente Google abbia ridotto l’importanza di questo tag, l’h1 svolge la funzione di descrivere il contenuto di una pagina web. Dal momento che si configura come contenitore rilevante di parole chiave è bene che presenti parole chiave ma fornite, possibilmente, in modo leggermente differente dal title.

9. Evita il keyword stuffing

Non ripetere la stessa parola più volte nel title, è una pratica scorretta e potrebbe facilmente venire penalizzata. Sfrutta quindi più parole, ottimizzale ma non eccedere mai. Uscire dalle penalizzazioni, soprattutto se sei agli inizi dei tuoi studi SEO, potrebbe sarà sicuramente più difficile che entrarci.

Ispirato a: “Nine Best Practices For Optimized title Tags”