Il dibattito sul SEO è sempre molto acceso vista la sua vitale importanza soprattutto nell’ambito del marketing, tuttavia a noi umili webdesigner, spesso interessano questioni più pratiche, oggi andiamo quindi a vedere 5 tecniche che NON si dovrebbero utilizzare in fase di realizzazione di un sito web in quanto non più valide e/o spesso controproducenti o addirittura penalizzanti. Come tutte le volte in cui si parla di SEO, i nostri discorsi potrebbero non essere più validi tra qualche tempo, tuttavia analizzando che cosa NON fare confidiamo che questa validità perduri maggiormente.

Non riempire i Meta Tags di keywords (parole chiavi)

Fino a qualche tempo fa i meta tags erano la terra di nessuno, ognuno riempiva questi contenitori di quantità innumerevoli di parole, oggi tuttavia, grazie ai progressi negli algoritmi di Google, e grazie alle stesse affermazioni fatte da BigG possiamo ufficialmente dire che questi tag non hanno più alcun valore ai fini del SEO. Tutto ciò che un meta description si limita a fare è di fornire un breve sunto (che viene comunque controllato) da mostrare subito dopo il link che appare nella SERP (Search Engine Results Page)

Non riempire il footer con contenuti nascosti o parole inutili

Un altro esperimento molto spesso tentato per ottimizzare un sito è quello di riempire il footer di link, keyword o termini inutili. Inutili ai fini dell’usabilità dello stesso e quindi inutili per il motore di ricerca. Anche tentare di nascondere le parole (con colori simili, facendo leggere una cosa all’utente ma inserendone un’altra per il motore di ricerca) è una pratica totalmente controproducente che può portare solamente a penalizzazioni anche gravi.

Non duplicare i contenuti su domini multipli

Vi è mai capitato di cercare qualcosa su google e di trovare la stessa notizia che cercavate riproposta su più pagine? Soprattutto per chi si occupa di webdesign ed è spesso in cerca di ispirazione o consigli precisi e con esempi, questo si rivela piuttosto fastidioso! Lo scopo di un sito deve essere sempre orientato all’utente che lo visualizzerà, di conseguenza è importante che ci sia la nostra “zampa” quando realizziamo dei contenuti, i motori di ricerca, ma soprattutto i visitatori noteranno la differenza! Detto ciò resta comunque una pratica deprecata quella di copiare contenuti da altri siti con un semplice copia-incolla… Uomo avvisato…

Non rinunciare alla qualità e all’usabilità

Come ho cercato di spiegarvi poco fa tentare di sacrificare la qualità del nostro sito nella speranza di ottimizzarlo per il SEO è da considerarsi uno degli errori più grandi che si possano commettere. I motori di ricerca infatti sono sempre più attenti alle dinamiche “umane” dei visitatori, di conseguenza fattori apparentemente trascurabili (se si pensa in ottica puramente tecnica, di codice) risultano invece fondamentali. Mi vengono in mente i tag <strong>, <em>, le intestazione, gli ALT tag, insomma tutto ciò che, se realizzato con criterio, rende completo e pulito il nostro sito. In questo contesto inoltre gioca un ruolo fondamentale l’usabilità; l’uso sempre in crescita di internet da parte di persone diversamente abili o con gravi problemi fisici ha reso necessaria la creazione e lo sviluppo di sistemi di lettura vocali o di visione particolare che spesso traggono informazioni importanti (per l’inflessione del tono vocale ad esempio) da tutti quei tag e attributi che apparentemente ci sembrano solo una noia da utilizzare!

Non far credere ai tuoi clienti che il SEO sia magia

Cercate di essere onesti e di non promettere quello che non potete dare! Gli utilizzatori medi di internet non sono certo dei conoscitori di codici, SEO e quant’altro, è quindi facile girare la frittata dalla nostra parte, ricordatevi però che certe furberie momentanee potrebbero sempre ritorcervisi contro in un futuro prossimo! Promettete ciò che sapete realmente fare e nel farlo sfruttate ogni momento per approfondire le vostre conoscenze in materia!

Per concludere…

Non prestare attenzione ai fattori sopracitati non fa altro che mettervi in cattiva luce da parte dei motori di ricerca. Ricordiamoci sempre tutti infatti che lo scopo per cui si usa Google, come Bing o Yahoo ecc… è per trovare l’informazione che stiamo cercando realmente. Preoccupiamoci quindi sempre di scrivere notizie interessanti, precise, accurate in modo che il nostro visitatore resti sul nostro sito e non scappi via immediatamente. E’ la strada migliore per avere visitatori di fiducia e soddisfazioni reali 🙂